Un pelo di Scuro a Buttapietra

Schifosissimi ficcanaso dell’antro di Scuro,

torno a scrivere su queste pagine dopo un bel po’ di tempo per raccontarvi una storia davvero singolare: uno schifoso pelo della mia barbaccia ha viaggiato per posta fino a Buttapietra (non sapete dov’è? ma insomma, informatevi! la geografia bisogna conoscerla bene, per tutte le zampe di ragno secche!), per raggiungere le allieve e gli allievi della scuola primaria del posto. Il motivo? Far sentire la mia odorosa presenza in occasione della Notte del Racconto, organizzata il 10 gennaio 2020 dalle bravissime maestre dell’Istituto (a proposito, un grato grugnito di saluto in particolare ad Anna e Silvia, che hanno avuto il coraggio di entrare in contatto epistolare con il sottoscritto), con la collaborazione dei genitori.

Il pelo ha viaggiato in una busta appiccicato a una mia lettera, nella quale mi sono dilettato a raccontare la vera storia (ma proprio vera vera!) del nome di Buttapietra (un nome davvero assai evocativo, suggestivo, digestivo ecc. ecc.).

E siccome sono un vecchio mattacchione, ho pensato bene di commettere 10 orrori ortografici (trattasi di errori ortografici particolarmente molesti) e di sfidare le mocciosine e i mocciosini della scuola primaria a riconoscerli e a inviarmi le correzioni. Per rendere più difficile il compito, ho utilizzato la calligrafia a zampa di ragno, che mi riesce particolarmente bene. Tuttavia, nonostante i miei sovrumani sforzi, mocciosine e mocciosini sono riusciti a scovarli tutti! Ecco una foto della loro lavagna durante la caccia agli orrori:

E, come si vede qui sotto, hanno utilizzato la mia fetida lettera per analizzarla e studiarla, ricavandone gli elementi tipici del genere testuale “lettera”. Insomma, mi hanno utilizzato come oggetto di studio! Mai avrei immaginato di poter essere in qualche modo utile allo sviluppo dei loro apprendimenti. Beh, capita di peggio, nella vita!

A tutte e a tutti loro mando quindi un fragoroso grugnito di gratitudine. Siete forti, a Buttapietra! E continuate così.

Il vostro vecchio e barbuto Scuro

Il mio video sul limerick

Schifosissimi ficcanaso dell’antro di Scuro,

se siete degli insegnanti assillati da un tremendo dubbio (“Come diavolo posso fare per far capire ai miei allievi i segreti del testo poetico?”), ho appena registrato il video che fa al caso vostro!

Sette minuti per spiegare al mondo tutto che cos’è il limerick, come analizzare la sua semplice struttura e come si possono inventarne di nuovi, per divertirsi e per divertire persone di ogni età.

Che aspettate? Che vi cresca la muffa sul naso?

Buoni limerick, allora!

Colori al vento

Carissimi ficcanaso dell’antro di Scuro,

ho tutti gli schifosi peli della barbaccia che fremono per l’emozione! Giovedì 18 ottobre 2018, infatti, farò la mia scorribanda annuale al DFA di Locarno, per l’evento Prima della notte del racconto. Durante la sessione serale, che si aprirà alle 20.15, farò la mia rumorosa apparizione insieme alla mia consueta complice Sara Giulivi. Proporremo uno spettacolino esplosivo, sulla scia di David Walliams e Leo Lionni.

E sono sicuro che Sara non riuscirà a leggere ciò che ha intenzione di leggere: farò di tutto per combinarne… di tutti i colori!

Non mancate all’appuntamento, o vi arriccio nella mia barba e vi spedisco nello spazio!

Cliccate qui per scaricare il programma.

 

Una strana creatura nel mio armadio

Per gli schifosi peli della mia barbaccia! In tanti me le hanno chieste, e finalmente mi sono deciso: le mie letture su YouTube!

Ecco la prima di una lunga serie: il vostro Scuro Moltamorte vi propone un albo illustrato per persone coraggiose: Una strana creatura nel mio armadio di Mercer Meyer (Kalandraka, 2015). Un albo, la cui prima edizione risale al 1968, con il titolo There’s a nightmare in my closet, che ci insegna a non aver paura delle nostre paure, fossero anche i più inquietanti dei nostri incubi…

Il mio video sul testo narrativo

Per gli schifosi peli della mia barbaccia! Volete saperne di più sul testo narrativo e sulla sua didattica? Sì?

Bene, allora guardate questo video, che ho appena realizzato con un tipaccio poco affidabile (Simone Fornara), che pensa di saperne più di me. Il video è solo il primo di una (forse) lunga serie, pensata per tutti quelle che, come me, ogni tanto devono spiegare agli altri (mocciosini di varie età e apprendenti di ogni tipo) alcuni contenuti fondamentali dell’italiano e della sua didattica.

Per ora mi sono cimentato con le tipologie testuali, e fatemi poi sapere se il risultato è in linea con le vostre esigenze. Che se non lo fosse, peraltro, non me ne importerebbe un ragno secco!

E attenti al lupo di Cappuccetto Rosso, che potrebbe sbranarvi proprio mentre ve ne state lì a guardare il video perdendo tempo, o a perdere tempo guardando il video (che è poi la stessa cosa, mi sembra)…

Senza peli sulla lingua

dfa_02Per gli schifosi peli della mia barbaccia! Finalmente mi rifaccio vivo dopo mesi e mesi di silenzio: sì, me ne sono stato tranquillo e indisturbato nel mio antro per qualche era geologica, lontano dal chiacchiericcio generale (che mi indispone sempre). Ma ieri sera (il 24 ottobre 2017, per la precisione) sono sbucato fuori, insieme alla mia massa tricotica, per esibirmi in una lettura pubblica presso il DFA di Locarno.

Non ero solo, bensì (molto ben) accompagnato dalla mia amica Lucilla (a dire il vero era Sara Giulivi, ma in incognita, per cui non ditelo in giro). Ci siamo esibiti in una spettacolino intitolato Senza peli sulla lingua, durante il quale abbiamo letto due succulenti albi illustrati: il classico Il mostro peloso di Henriette Bichonnier e di Pef (Emme edizioni), e il recente Il cavaliere gentile, del duo Thomas ed Helen Docherty (Nord-Sud edizioni). La lettura faceva parte della serata Prima della notte del racconto, un appuntamento annuale organizzato dalla fattucchiera (nostra amica) Marina Bernasconi, alla quale mi sento di rivolgere (oltre a un sonoro grugnito) un sentito ringraziamento.dfa_01

La serata è stata memorabile: il pubblico si rotolava per terra dal ridere e noi ci siamo scatenati. Soprattutto, il mio corpaccio peloso ha subito una strabiliante e inattesa trasformazione, che ha lasciato tutti allibiti (per una vaga idea, si veda la foto, scattata dall’altra fattucchiera nostra amica, Silvia Demartini).

Be’, che dire d’altro? Di sicuro che d’ora in avanti uscirò un po’ più spesso dal mio antro, perché ho bisogno di ossigenarmi e di borbottare in mezzo a voi. Dunque, occhio alle spalle!

8. Non rovinare tutto, dopo aver letto

DSC_3868bSchifosissimi ficcanaso dell’antro di Scuro,

che siate insegnanti o studenti, avete mai notato com’è facile rovinare il piacere di leggere proponendo qualche orripilante attività dopo aver terminato la lettura di una bella storia? Io sì, e per questo ho deciso di chiudere il mio ottalogo e, insieme, la mia rubrica sul «Corriere del Ticino» di oggi (03.08.2016, p. 25) con qualche dritta per evitare questa specie di catastrofe.

Per saperne di più, scaricatevi il pdf dell’articolo o leggete qui sotto (noi ci rivedremo presto per qualche appunto riepilogativo sul mio ottalogo, che metterò tutto intero online apposta per voi)…

Per gli schifosi peli della mia barbaccia, siamo arrivati all’ultima puntata! Un po’ mi dispiace, ma sono sicuro che da qualche parte ci incontreremo (nel caso, non spaventatevi: sembro cattivo, ma lo sono solo un pochino). Mi piacerebbe sapere che queste otto puntate vi hanno lasciato qualcosa; che i miei otto suggerimenti per allevare giovani lettori si traducano in uno sforzo concreto. Anche piccolo: più tempo a far frusciare pagine di carta e meno tempo a pecchettare sui tablet (avete letto bene, “pecchettare”: è un neologismo che mi ha regalato una bimba, perfetto per rendere il rumore e l’ottusità del gesto di colpire con i polpastrelli uno schermo digitale). Ma non posso salutarvi senza un ultimo, importantissimo suggerimento: non rovinare tutto, dopo aver letto. Già, perché è anche troppo facile mandare tutto in fumo con una scelta sbagliata.

Prima possibilità: non fare niente di niente. Se preferite, non fare un bel tubo! Perché? Ma per un motivo molto semplice: far passare l’idea che la lettura può anche essere totalmente gratuita. Un (bel) regalo che offrite ai giovani lettori senza chiedere nulla in cambio (solo un po’ della loro attenzione). Ma ci pensate? Se i Promessi sposi fossero letti a scuola solo per il piacere di farlo, e non per sostenere interrogazioni, forse avremmo un bel nugolo di lettori appassionati in più. Dunque, contro le attese, le abitudini, le routine, qualche volta bisogna avere il coraggio di regalare letture, senza tornarci più sopra. Diventare “donatori di storie”.

Seconda possibilità: discutere della storia letta. Ci sono storie che, per essere capite, vanno discusse, meglio se tutti insieme. Al nobile scopo di costruirne insieme un significato condiviso. Così ci insegna lo studioso e scrittore inglese Aidan Chambers, ideatore di un approccio per discutere dei libri rivoluzionario, perché calibrato non su chi fa le domande, ma su chi deve rispondere. Per saperne di più, leggetevi uno dei suoi saggi più celebri: Il piacere di leggere e come non ucciderlo (Sonda, 2011). Capirete che un approccio di questo tipo vi consentirà anche di approfondire quegli aspetti che di solito distruggono il piacere per le storie, perché associati inevitabilmente al “dovere” scolastico, come l’analisi linguistica o grammaticale.

Terza possibilità: giocare con il libro. Come? Sbizzarritevi! Qualche idea tratta da un manualetto utilissimo (1001 attività per raccontare esplorare giocare con i libri di Philippe Brasseur, Lapis, 2015): trasformare la storia (riscriverla, o farne un copione teatrale); creare un gioco a quiz sul libro, o altri giochi enigmistici (cruciverba, rebus); promuovere il club di lettura: i bambini si ritrovano (da soli) in una specie di caffè letterario (o trasmissione radio o tv) per parlare delle loro letture; ideare dei manifesti per reclamizzare il libro preferito; rimettere in ordine i pezzi della storia con le immagini o i testi; invitare l’autore del libro in classe; raccogliere le parole speciali del libro in barattoli o scrigni.

Per finire, un bel riepilogo. Chiamatelo l’ottalogo di Scuro Moltamorte per catturare giovani lettori, se vi va: 1) sorprenderli; 2) trovare il posto giusto per leggere; 3) trasformare la lettura in un rito; 4) dare voce alle storie; 5) animare la lettura con tante voci; 6) riscoprire l’albo illustrato; 7) scegliere storie divergenti e di qualità; 8) non rovinare tutto dopo aver letto. Per gli schifosi peli della mia barbaccia, questo è tutto! E vi pare poco?

7. Scegliere storie divergenti e di qualità

DSC_3878bSchifosissimi ficcanaso dell’antro di Scuro,

siamo ormai giunti alla penultima puntata della mia rubrica sul «Corriere del Ticino»: sul numero di oggi (02.08.2016, p. 25) scrivo alcune cosette su un mio storico cavallo di battaglia, cioè le storie divergenti. Per saperne di più, potete scaricare il pdf dell’articolo o leggere qui sotto:

Per gli schifosi peli della mia barbaccia, stiamo galoppando come dei cavalli verso il fondo dell’antro! Cioè, fuor di metafora, siamo giunti alla penultima puntata. La volta scorsa vi ho parlato dell’albo illustrato come risorsa formidabile per far nascere il piacere di leggere nei giovani lettori. Oggi aggiungo un tassello (il settimo) al mosaico dei miei suggerimenti; ed è un tassello che si affianca al precedente: va bene partire dagli albi illustrati, ma devono essere libri di qualità e preferibilmente divergenti.

Su che cosa sia la qualità non credo che ci siano molti dubbi. Le storie devono essere ben scritte, non banali, con una grande ricchezza lessicale, e con un testo in perfetto equilibrio con le immagini. Sulla ricchezza e la varietà delle parole, mi limito a ricordarvi che i giovani lettori le assorbono come spugne, ne hanno un bisogno assoluto. La loro mente si sta formando, e più parole riescono a immettervi dentro, più saranno in futuro liberi di pensare. Se hanno poche parole, il pensiero risulterà rachitico, atrofizzato. Dunque non preoccupatevi se le storie vi sembrano un po’ difficili per il vostro giovane pubblico: le difficoltà servono per destare le menti. Per questo, non adattate il testo d’autore, non modificatelo, non semplificatelo! Ogni ostacolo, anche una sola parola, è un’occasione per riflettere, per parlare e per apprendere!

Su che cosa sia un libro divergente, invece, è lecito che abbiate qualche dubbio: che cosa vorrà mai dire il vostro Scuro Moltamorte quando usa l’aggettivo “divergente” associato a “libro”? Ebbene, per me questa è una parolina magica: divergente vuol dire che non va come te l’aspetti, che sovverte le tue attese, che introduce una variazione in uno schema che sembrava consueto, e dunque ti sorprende. Può essere un andamento inatteso della struttura narrativa (ti aspetti che la storia continui, e invece finisce all’improvviso, e sei tu che devi immaginare la conclusione); un finale ben lontano dai cliché di genere, non lieto, non hollywoodiano; una questione formale, come un uso del tutto nuovo delle immagini o del loro rapporto con il testo (ad esempio, le immagini che dicono il contrario del testo sono sempre un ottimo espediente per destare l’attenzione); un rovesciamento del punto di vista; oppure, la divergenza può essere nel tema, che può uscire dai canoni abituali. E tanto altro ancora.

Insomma, perché caldeggio l’uso di storie divergenti? Sicuramente perché attivano una reazione in chi legge o ascolta, molto più che le narrazioni tranquillizzanti alla Peppa Pig, che si risolvono sempre con grasse risate e rotolamenti per terra, a alla Masha e Orso, che prevedono invariabilmente la serena rassegnazione del plantigrado di fronte a quella piccola lagna dalla voce perforante. D’accordo, magari storie così non tranquillizzano. Magari non forniscono risposte. Ma è proprio questa la loro grande virtù: spalancano porte, invece di chiuderle. E la realtà spesso non è fatta di orsetti e confetti. Dunque, ben vengano quelle storie nelle quali ci si può anche perdere, perché l’importante è andare alla ricerca di qualcosa, senza trovare risposte preconfezionate per farci star buoni.

Un bell’esempio di storia divergente, ideale per discutere e per riflettere? Una strana creatura nel mio armadio di Mercer Mayer (Kalandraka, 2015). Perché a volte anche le grandi paure vanno prese di petto, magari per scoprire che in fondo non erano così grandi. O che sono loro ad aver timore di noi.

6. (Ri)scoprire l’albo illustrato

DSC_3876bSchifosissimi ficcanaso dell’antro di Scuro,

sul «Corriere del Ticino» di oggi (29.07.2016) ci sono di nuovo io, immortalato in una fotografia che mi ritrae mentre reggo e mostro tre esemplari del mio albo illustrato preferito, in tre lingue diverse. Perché ho scelto di farmi ritrarre in questo modo? Be’, semplicemente perché il sesto suggerimento del mio personalissimo ottalogo per catturare giovani lettori riguarda proprio gli albi illustrati. Leggete un po’ qua o direttamente sulla pagina 27 del «Corriere» di oggi:

Per gli schifosi peli della mia barbaccia, benvenuti per la sesta volta nell’antro di Scuro! Oggi mi va di spiegarvi alcune cose che mi stanno molto a cuore. In particolare, mi soffermo sull’espressione “albo illustrato”, che ho usato sin dalla mia prima comparsa sulle pagine del Corriere. Ebbene, alcuni di voi si saranno sicuramente chiesti perché parlo sempre di albi illustrati e non di libri illustrati, o di libri con le figure. Be’, la domanda non è per niente stupida! In italiano si tende a fare un po’ di confusione, a usare un’etichetta per l’altra. Ma in ambito anglofono (già, perché è a Regno Unito e Stati Uniti d’America che dobbiamo guardare quando parliamo della nascita della moderna letteratura per l’infanzia) la distinzione è molto precisa: con libri illustrati o con le figure (“illustrated books”) si intendono quei libri in cui prima c’è il testo, e solo dopo si aggiunge l’immagine, che di solito è un mero abbellimento del testo (anche se contribuisce all’interpretazione che il lettore dà del testo, perché guida la sua immaginazione); ad esempio, sono innumerevoli le edizioni illustrate di Pinocchio. Con albi illustrati (in origine “picture books”, poi diventata una parola sola, “picturebooks”), invece, si intendono quei libri nei quali la storia è raccontata attraverso la combinazione di parole e immagini: e le prime non possono stare senza le seconde, perché il significato si costruisce solo mediante il loro dialogo. In genere, gli albi illustrati hanno meno pagine e testi più brevi.

Per essere precisi, bisogna poi aggiungere gli albi senza parole (“wordless books” o “silent books”), cioè quei libri in cui l’unico elemento testuale è il titolo, mentre tutto il resto è fatto solo di immagini. Spesso, sono vere e proprie opere d’arte, che offrono innumerevoli piani di interpretazione, da quelli letterali a quelli simbolici e metaforici: un’attività sempre molto stimolante, quando si lavora con bambini e ragazzi, è di chiedere loro di trasformarli in storie di parole, dando quindi voce alle immagini secondo i dati oggettivi (ciò che le immagini mostrano) e la propria sensibilità (ciò che le immagini ci comunicano).    

Perché mi sono soffermato su questa distinzione, oggi? Be’, perché alcune puntate fa mi sono presentato come uno schifosissimo missionario della narrazione con un’inclinazione spiccata proprio per gli albi illustrati. Ritengo infatti che questo genere di libro per l’infanzia sia una risorsa formidabile per far innamorare i giovani lettori dei libri e delle storie, proprio perché combina la dimensione del testo con quella delle immagini, a creare un tutt’uno di senso che pare fatto apposta per destare l’attenzione e far nascere il piacere di leggere e di guardare. Dunque lo dico sempre a gran voce (ed è questo il mio suggerimento odierno): genitori, docenti, educatori, iniziate dagli albi illustrati! E continuate per un bel pezzo, senza dare retta a chi vi dice che sono solo per bambini molto piccoli. Persino a scuola sono una risorsa infinita, che può accompagnare l’insegnamento dell’italiano dall’infanzia a tutto il ciclo elementare e, volendo, anche oltre.

E, siccome di solito vi propino titoli di albi illustrati, questa volta faccio uno strappo alla regola e vi segnalo uno dei più straordinari albi senza parole degli ultimi anni: L’approdo di Shaun Tan (Elliot, 2008). Per scoprire le potenzialità di questo tipo di albo e per riflettere e sognare su un tema di estrema attualità come l’immigrazione.

5. Animare la lettura con tante voci

DSC_3865bSchifosissimi ficcanaso dell’antro di Scuro,

iniziamo la settimana con il quinto suggerimento per catturare giovani lettori. Ecco infatti che due mostruosi Scuri campeggiano sul «Corriere del Ticino» di oggi (25.07.2016, p. 21), per spiegare a tutti voi lettori come rendere vivace e divertente una lettura insieme ai bambini. Non chiedetemi quale sortilegio ho adoperato per sdoppiarmi, però, e invece leggete un po’ qua…

Per gli schifosi peli della mia barbaccia! Nella scorsa puntata, abbiamo considerato l’importanza della lettura espressiva per dare voce alle storie. Ma non abbiamo detto tutto: infatti, con le voci è possibile anche animare la lettura, in modo che i giovani lettori siano coinvolti in prima persona nella narrazione, che diventa una sorta di rappresentazione teatrale. E non ho usato a caso il plurale: ho parlato di “voci” perché ci sono alcune storie che sembrano fatte apposta per coinvolgere nella lettura altre persone, e non solo il narratore principale.

Partiamo dal lettore adulto: immaginiamo che abbiate voglia di leggere un bell’albo illustrato con un vostro collega (se siete docenti) o comunque con un altro adulto. Perché la lettura a due voci sia efficace, dovete scegliere la storia adatta. La prima che mi viene in mente è Due mostri di David McKee (Lapis, 2014), in cui due brutte creature si trovano a fronteggiarsi separate da un’alta montagna. Non si vedono, ma si sentono (ecco perché la voce è così importante). Solo che invece di parlare pacatamente, iniziano a lanciarsi (metaforicamente) terribili insulti e (letteralmente) pezzi di montagna. Fino a quando della montagna non rimane più che qualche ciottolo, e i due finalmente si vedono. Una storia che prima parla di egoismo, presunzione e pregiudizio, e poi di amicizia e di condivisione. Il tutto grazie alla voce: ecco quindi che la lettura animata si fonde con il senso della storia, accompagnando il vostro pubblico nel percorso che parte dall’insulto tutto da ridere alla distensione finale.

Passiamo ora al lettore bambino: immaginiamo che abbiate invece voglia di leggere insieme a un gruppo di pargoli un divertente albo illustrato. Sì, perché per questo tipo di lettura le storie che fanno ridere (il che non significa che siano stupide!) sono l’ideale: il loro potenziale comico viene esaltato dall’interpretazione dei lettori-attori. Anche in questo caso, quindi, la scelta dell’albo è fondamentale: è necessario che la storia sia ricca di dialoghi, e che presenti un numero di personaggi calibrato sul numero di voci che avete a disposizione. Se volete coinvolgere tanti bambini, le storie del lupo sfigato di Mario Ramos sono perfette; ad esempio, Sono io il più forte (Babalibri, 2002) vede succedersi sulla scena la bellezza di 14 voci diverse, oltre al narratore: nell’ordine, il grande lupo cattivo, un innocente coniglietto, una tenera Cappuccetto Rosso, tre porcellini tremanti e terrorizzati, sette nani con voci tonanti, un draghetto molto sicuro di sé. Oppure Non è una buona idea di Mo Willems (Il Castoro, 2015), per il quale vi occorrono un lupo (che si crede furbo), un’anatra (che è furba davvero) e sei anatroccoli che sanno tutto e che potete far parlare sommando le loro voci col passare delle pagine (alla loro prima comparsa, solo un anatroccolo; alla seconda due, alla terza tre, e così via, fino alla conclusione corale). Il risultato è garantito, parola di Scuro!

Come avrete notato, questa volta vi ho dato i consigli di lettura insieme al suggerimento odierno. Ma non voglio rinunciare a concludere nel modo consueto… volete alcune storie semplici, fondate su rapidi scambi di battute tra due simpatici personaggi, che non richiedono competenze di lettura troppo sviluppate, e che siano anche significative e divertenti? Ebbene, puntate ancora sul geniale Mo Willems, e sulla fortunata serie di Reginald e Tina, il cui titolo più recente è Uffa, quanto manca? (Il Castoro, 2016).